Ecofesta Puglia: tutti i numeri di un successo

ecofesta puglia certificazioneIl marchio “Ecofesta Puglia” è una certificazione volontaria che trasforma un evento (sagra, concerto, manifestazione) in una festa attenta all’ambiente.

Alla base di tutto ci sono tre principi: riduzione della produzione dei rifiuti e delle emissioni di CO2; differenziazione dei rifiuti prodotti attraverso la creazione di isole ecologiche gestite da operatori competenti; informazione grazie alla presenza di personale qualificato nell’apposito InfopointVerde.

Ideato da EMS-Ente Modelli Sostenibili, Ecofesta Puglia è il cuore pulsante del progetto “La tradizione fa eco – modello di sostenibilità per innovare la tradizione e rivoluzionare gli eventi pugliesi” ed è vincitore del Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” promosso dal Miur e finanziato con un Fondo strutturale europeo.

Il certificato di sostenibilità Ecofesta Puglia in 3 anni di attività ha ridotto l’impatto ambientale di oltre 100 eventi pugliesi, una piccola rivoluzione dal basso che in pochi anni può già vantare numeri importanti.

Nel 2013, infatti, in soli 7 mesi (da giugno a dicembre) oltre 40 eventi hanno acquisito il marchio Ecofesta Puglia. E se in passato sagre, concerti ed eventi culturali producevano fino al 90% rifiuti indifferenziati, nella scorsa stagione questa rosa di eventi “consapevoli” hanno prodotto in media il 65,13% di raccolta differenziata, con un picco del 86,37% per una sagra e addirittura il 92,30% per una manifestazione culturale.

Fiore all’occhiello di questa esperienza è la nascita di un mercato green: stoviglie biodegradabili, compostiere elettromeccaniche, portamozziconi tascabili ed eco-gadget.

Gli eventi certificati nel 2013 hanno utilizzato oltre 200mila stoviglie in amido di mais e quasi 190mila posate biodegradabili grazie ai gruppi di acquisto organizzati dai gestori del marchio.

A beneficiare di questo processo all’insegna della sostenibilità anche la qualità dell’aria: sempre nel 2013 grazie ad azioni di compensazione come l’acquisto di certificati verdi e la piantumazione di 158 alberi, si è registrata una riduzione di 9,874 tonnellate di emissioni di CO2 corrispondenti a 8168 kWh di energia verde.

In occasione della fiera musicale Medimex 2014 a Bari ha inoltre debuttato il “Laboratorio mobile” di Ecofesta Puglia: che ha prodotto inediti eco-gadget stampati in 3D (plettri, apribottiglie e fischietti), realizzati recuperando bottiglie e bicchieri di plastica trasparenti con un macchinario capace di riutilizzare anche stoviglie biodegradabili, pezzi d’auto e elettrodomestici.