Facciamo (eco)festa! Consigli per pensare all’ambiente anche a Natale

1435817_54115447In occasione delle festività natalizie è forte il desiderio di stare insieme in serenità, condividendo piacevoli momenti conviviali con le persone a noi care.

Prendendo spunto dal manuale “Facciamoci le feste” di Massimo Acanfora edito da Altreconomia, abbiamo predisposto una lista di alcuni semplici consigli, che hanno l’obiettivo di aiutarci a ridurre gli sprechi e i rifiuti di queste occasioni speciali, pensando all’ambiente…e anche alle nostre tasche!

MENU – Pensiamo a un menu equilibrato, che riduca il consumo di carne e che preveda ingredienti poco lavorati e non raffinati, sono infatti gli alimenti migliori per la nostra salute oltre che per l’ambiente: sono più ricchi di vitamine e fibre, oltre ad aver richiesto meno risorse naturali per la loro produzione.

FARE LA SPESA – Cerchiamo di comprare la giusta quantità di ingredienti in rapporto al menu scelto, evitando di cadere nella trappola degli sconti.

Scegliamo il più possibile prodotti biologici, a Km 0, a filiera corta e da produttori che conosciamo personalmente, da cui andare a fare la spesa acquistando direttamente “alla fonte”, approfittandone così per scambiarci gli auguri di Natale!

Per ridurre i numerosi rifiuti da imballaggi che inevitabilmente vengono prodotti quando si preparano menu ricchi di varie pietanze, consigliamo di acquistare gli alimenti base come pasta, cereali, riso, farine, ecc. in quei negozi che vendono alimenti sfusi alla spina, ormai diffusi in ogni città.

AVANZI – Predisponiamo in anticipo dei contenitori per far portare via agli ospiti il cibo avanzato e accendiamo la fantasia per cucinare il giorno successivo ciò che rimane: pasticci, polpette, timballi in questo caso la fanno da padroni. Qui troviamo qualche suggerimento: https://cucinaeco.wordpress.com.

DECORAZIONI – Cataloghi di viaggi, calendaretti, carta da regalo riciclata, bene si prestano a diventare festoni da ritagliare e appendere a un filo lungo le pareti.

Centritavola fai-da-te, addobbi vari e decorazioni per l’albero di Natale possono essere ricavati utilizzando vari oggetti di uso comune che già abbiamo, come spiegato in questo tutorial.

PIATTI, BICCHIERI E STOVIGLIE – Sono da preferire quelli lavabili, ma nel caso in cui gli ospiti sono proprio tanti o si vuole optare per i materiali monouso, la scelta di piatti, bicchieri e posate biodegradabili e compostabili da buttare alla fine insieme ai resti di cibo nell’umido, fa sì che attraverso il loro riciclaggio organico in compostaggio diventino fertile compost e non finiscano in discarica o in un inceneritore.

PER I PIU’ PICCOLI – Tentate di sottrarre i bambini alla tv e ai giochi elettronici, proponendo i classici giochi che facevamo da piccoli come “Strega comanda color”, “Un due tre…stella”, “Caccia al tesoro”. Altri spunti su: Nostrofiglio.it.

Oppure ricreate in casa giochi come la pasta da modellare simile al Pongo, Das o la plastilina (qui una ricetta per riprodurla in casa), e direttamente dai nostri archivi ecco un manuale (scaricabile a questo link) per la costruzione di vari oggetti in legno utilizzando le mollette da bucato.

REGALI – Vale anche qui la regola di provare a creare con le nostre mani, riutilizzando e riciclando delle cose che non utilizziamo più, con in più il vantaggio di scoprire la propria manualità e il piacere di donare degli oggetti che sono frutto del nostro impegno e della nostra creatività.

Ecco alcune risorse in rete che potranno darci degli utili spunti:

Naturalmente la lista potrebbe continuare, se vi va condividete con noi i vostri suggerimenti e…Buone (Eco)Feste a tutti!