Nel cuore della Marca Trevigiana, la Fiera nazionale dell’Agricoltura discende da una tradizione che ha origini antichissime, in cui l’oggettività della storia si sovrappone alle suggestioni della leggenda.
Si narra infatti che le Fiere di Santa Lucia nacquero con il fiorire delle primitive attività di allevamento e pastorizia, lungo le rive del Piave, un naturale crocevia di snodo per i primi “scambi” commerciali nei pressi di un’antica direttrice romana.
Dal 12 al 14 dicembre a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, si terrà l’edizione numero 1.355 di questa antichissima fiera che si svolge nell’area della Filanda Vecchia, la cui antica ciminiera rappresenta uno dei simboli del paese.
Oltre alla presenza di circa 400 aziende agricole espositrici, a cui si aggiungono oltre 420 banchi di commercianti ambulanti nell’area pubblica circostante il quartiere espositivo, il programma della manifestazione è arricchito da convegni e approfondimenti riguardanti il settore agricolo, ma anche cooking show, spettacoli e attività rivolte ai più piccoli.
Anche quest’anno i prodotti biodegradabili e compostabili Ecozema verranno utilizzati negli stand gastronomici, a conferma dell’importanza che riveste la sostenibilità ambientale in occasione di eventi importanti come questi a cui partecipano decine di migliaia di visitatori.
Tutte le informazioni e il programma completo della Fiera dell’Agricoltura di Santa Lucia di Piave sono disponibili su www.fieresantalucia.it/fieraagricoltura, mentre sui social l’hashtag ufficiale è #fieragricolturasantalucia.