Cesena capitale dello street food. Nel suo centro storico, da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre, si terrà la nona edizione del Festival Internazionale del cibo di strada.
Una ventina di isole gastronomiche proporranno i cibi di strada provenienti da svariati paesi: da Hong Kong al Messico, dal Kurdistan all’India, dalla Grecia al Giappone, dal Venezuela al Senegal, dalla Russia al Marocco, dal Perù all’Argentina e da numerose regioni italiane.
Grazie all’uso dei prodotti biodegradabili e compostabili Ecozema sarà possibile ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti prodotti durante i tre giorni del Festival: ogni stand gastronomico potrà conferire in un unico contenitore per l’umido i piatti, bicchieri e posate utilizzati, insieme ai resti di cibo.
In questo modo non solo si semplifica la raccolta differenziata dei rifiuti, ma, grazie all’avvio agli impianti di compostaggio, si trasformeranno in un’utile risorsa (compost).
Il Festival sarà arricchito anche da incontri, Talk Food, esposizioni, animazioni, musica, teatro e officine gastronomiche con laboratori sul cibo di strada nel Mediterraneo e nel mondo.
Novità particolare per questa edizione sarà il Mercatino dei Presìdi Slow Food (i Presìdi sono progetti di Slow Food che tutelano piccole produzioni di qualità da salvaguardare, realizzate secondo pratiche tradizionali www.presidislowfood.it) che si terrà nelle stesse giornate del Festival presso il Foro Annonario di Piazza del Popolo di Cesena.