«Abbiamo bisogno di innovazione: gli attuali processi di produzione e consumo non sono sostenibili. Dobbiamo cambiarli. Entro il 2030 tre miliardi consumatori della classe media in più si uniranno a noi europei per godere di una vita migliore. Questa è una buona notizia, ma le risorse, alcune delle quali sono già degradate, saranno sottoposte ad un immenso sforzo. Sappiamo anche che cosa dobbiamo fare per cambiare queste tendenze».
Con queste parole il Commissario europeo per l’Ambiente Janez Potočnik, in un suo recente intervento, ha posto l’accento sulla necessità di una visione condivisa delle sfide dell’eco-innovazione a livello comunitario.
L’European Resource Efficiency Platform è lo strumento che Potočnik ha creato insieme agli stakeholders di tutti i settori per attuare la transizione verso un’economia e una società efficienti nelle risorse.
Ne pubblichiamo qui di seguito il Manifesto, contenente le linee guida rivolte a policy makers e imprese che vogliono intraprendere la strada europea verso l’eco-innovazione.
Scarica qui il Manifesto & Policy Recommendations of European Resource Efficiency Platform (EREP).