Bicchiere ecosostenibile bibite fredde – 400cc (tacca 300cc)

  • Referenza80352
  • Dimensioni (mm)86x122h
  • Volume (cc)400
  • Peso (gr)7,4
  • MaterialeIngeo™ (P.L.A.)
  • Temp. max / Resistenza | Temp. min40°C/60min | -20°C
  • ColoreTrasparente
  • N. dichiarazione di conformitàDC0102_4
  • EN13432 n° certificatoDIN CERTCO n. 7P0103

Confezione

  • TipoBusta in plastica
  • MaterialePE-LD
  • Dimensioni (mm)86x407h
  • Pz. per confezione50
  • Peso netto / lordo (gr)370 / 374
  • GTIN8007175416768

Cartone

  • Dimensioni (cm)39x39x44h
  • Confezioni per cartone20
  • Peso netto / lordo (gr)7400 / 7800
  • GTIN18007175416765

Pallet

  • Cartoni per strati6x4
  • Confezioni per pallet480
  • Dimensioni pallet800x1200x1900h
  • Peso pallet202

Prodotto conforme a Reg. UE1935/2004 – 2023/2006 – 10/2011 – DM 21/3/73 – DPR 777/1982 – D.Lgs 152/2006

I prodotti Ecozema rispondono ai criteri al D.Lgs. 152/2006 (T.U. Ambiente)

Bicchiere ecosostenibile bibite fredde, resistente e compostabile

Il bicchiere ecosostenibile bibite fredde rappresenta una soluzione pratica ed ecologica per servire drink in modo responsabile. Realizzato in PLA, un materiale derivato da risorse rinnovabili, questo bicchiere ecosostenibile bibite fredde unisce resistenza e sostenibilità, garantendo un’esperienza d’uso piacevole senza impatti sull’ambiente. Grazie alla sua capacità di 400cc, con tacca di riferimento per 300cc, si rivela perfetto per cocktail, succhi di frutta e soft drink, mantenendo intatta la freschezza delle bibite.

Inoltre, la sua struttura robusta lo rende ideale per eventi, bar e ristoranti che desiderano ridurre l’utilizzo della plastica. Nonostante la sua natura compostabile, il bicchiere resiste efficacemente a liquidi freddi, evitando condense e mantenendo una presa salda. Pertanto, rappresenta un’alternativa funzionale ai tradizionali bicchieri in plastica, contribuendo a minimizzare i rifiuti non riciclabili.

Infine, la certificazione compostabile assicura che il prodotto possa essere smaltito correttamente nei rifiuti organici, completando il ciclo virtuoso di un materiale pensato per rispettare l’ambiente.