“Quando l’innovazione fa bene a tutti”: un video-concorso che racconta la nostra storia

“In Italia sono molte le realtà aziendali virtuose che da sud a nord praticano da anni i principi dell’economia circolare, lavorando nella direzione del riutilizzo di materiale riciclato e della riduzione progressiva dei rifiuti. Ecozema, azienda vicentina situata ai piedi del Monte Summano, si inserisce a pieno titolo in questo gruppo”.

La nostra storia inizia nel 1941 quando producevamo pinze in legno per l’industria della concia, per poi evolversi nel 2000 con le prime sperimentazioni sui biopolimeri. Un itinerario di trasformazione che ci ha portato dal 2005 a realizzare stoviglie monouso biodegradabili e compostabili, certificate secondo la norma UNI EN13432: posate, piatti, bicchieri, ciotole e contenitori che alla fine del loro utilizzo possono essere smaltiti con gli avanzi di cibo nella raccolta dei rifiuti organici, trasformandosi in compost di qualità.

“I prodotti che noi sviluppiamo sono tutti disegnati con in mente un percorso ben definito: quello di essere poi raccolti e riciclati in impianti di compostaggio, per poi trasformarsi in una risorsa, il compost, ed essere reimpiegati in questo ciclo virtuoso”.

Un viaggio nel tempo attraverso questo video che racconta la nostra storia, i valori, i processi di produzione dei nostri prodotti e la trasformazione verso un modello virtuoso e circolare. I protagonisti sono Antonio Munarini, Responsabile ricerca e sviluppo e Armido Marana, Amministratore Delegato di Ecozema.

Un ringraziamento speciale va a Valentina Lovato che ha scelto la nostra realtà per il concorso “Storie di Economia Circolare”.

Guardate il video e se vi piace votatelo con un semplice click: www.economiacircolare.com