tags

In vista delle elezioni che conferiranno la carica di Presidente di Confindustria Vicenza dal 2021 al 2024, spicca tra i quattro candidati il nome di Laura Dalla Vecchia: imprenditrice scledense, Presidente e AD di Polidoro SpA, azienda eccellenza vicentina a livello mondiale.

Determinazione, dedizione, impegno e visione sono i valori cui Laura Dalla Vecchia si ispira e sui quali ha modellato il suo programma affinché Confindustria Vicenza sia un partner strategico per gli imprenditori di oggi, faro per i giovani imprenditori e modello per gli imprenditori che verranno.

La sostenibilità nella triplice declinazione sociale, economica e ambientale del termine, è uno dei punti chiave del programma (visionabile qui) portando al coinvolgimento di Armido Marana, che di questo valore ne ha fatto la propria mission personale e professionale: “Con entusiasmo – dichiara Marana – ho accettato la richiesta di Laura Dalla Vecchia di far parte della sua squadra. Mi ha chiesto di condividere le esperienze maturate negli ultimi 20 anni che mi hanno visto percorrere le strade della Sostenibilità e dell’Economia Circolare. In Ecozema Srl società benefit abbiamo cambiato il core business abbracciando la sostenibilità 10 anni prima che fosse pubblicata l’agenda ONU 2030 con i suoi obiettivi di sviluppo sostenibile. In questo percorso siamo cresciuti e abbiamo contribuito a far crescere le aziende del network di cui facciamo parte. Abbiamo capito che solo condividendo le risorse si raggiungono obiettivi ambiziosi. Sarò felice di contribuire alla crescita del nostro territorio.”

Gli obiettivi indicati nel programma poggiano sulla solidità di un team che – sottolinea Laura Dalla Vecchia – “è composto da persone diverse tra loro, con forti esperienze nei loro settori e con risultati effettivi ottenuti con le loro aziende. Persone che – come me – hanno saputo trasformare le loro aziende, gestire operazioni straordinarie, continuando ad investire senza abbandonare il territorio e continuando a produrre lavoro e ricchezza. Persone che hanno deciso di mettersi a servizio dei nostri associati in un momento di profonda trasformazione caratterizzato dalla Pandemia.

Per approfondire: https://www.linkedin.com/pulse/la-mia-squadra-per-confindustria-vicenza-laura-dalla-vecchia/

Il problema relativo all’inquinamento e, in particolar modo, allo smaltimento della plastica è un argomento sempre più discusso.

A tal proposito anche la trasmissione Unomattina ha scelto di affrontare il tema, dedicando una parte della puntata andata in onda su Rai Uno lo scorso 25 aprile proprio all’inquinamento da polimeri e alle possibili soluzioni.

Tra queste, è stato individuato l’impiego delle bioplastiche: materiali altrettanto modellabili e resistenti, ma ottenuti dalla lavorazione di fibre vegetali e, dunque, completamente biodegradabili e compostabili.

Alla luce di ciò, il programma televisivo di Rai Uno ha individuato in Ecozema l’esempio di attività imprenditoriale che, realizzando prodotti in bioplastica, contribuisce allo sviluppo di questo settore e alla promozione dell’economia circolare.

“La direttiva europea ci invita a ridurre gli sprechi di plastica – afferma il nostro AD Armido Marana, intervistato dai microfoni di Unomattina – I nostri prodotti, se regolarmente conferiti, smaltiti e gettati con gli avanzi di cibo, in 90 giorni diventano compost“.

Nel prosieguo della trasmissione, sono state esibite alcune bioplastiche quali il Mater-Bi e il P.L.A. che la nostra azienda utilizza quotidianamente per creare stoviglie biodegradabili e compostabili.

Inoltre, semplificando la complessità delle strutture plastiche e bioplastiche, nello studio televisivo è stato illustrato come le prime abbiano una tenacia e una renitenza alla biodegradabilità decisamente superiori alle seconde, risultando assai difficili da smaltire.

Tale ritrosia alla biodegradabilità porta alla semplice frammentazione della materia plastica che, tuttavia, non scompare. I suoi frammenti (le cosiddette microplastiche e nanoplastiche) si spargono nell’ambiente e, spesse volte, vengono ingeriti dalla fauna, entrando a far parte della catena alimentare animale e, di conseguenza, anche umana.

Dal minuto 38 e 13 secondi potrete seguire il servizio sulle bioplastiche, trasmesso durante la puntata di Unomattina che troverete integralmente a questo link: https://www.raiplay.it/video/2019/04/Unomattina-9fb2f0ef-a4fc-4bcf-b3d9-959e548089a0.html

bietica okCon l’obiettivo di diffondere nel territorio una nuova sensibilità culturale orientata a rendere compatibile il benessere dell’uomo con il rispetto dell’ambiente, il 17 e 18 maggio a Conegliano, in provincia di Treviso, si svolgerà Bietica.

Il centro storico della città veneta accoglierà, oltre alla mostra-mercato di aziende e professionisti che si occupano di sostenibilità ambientale, agricoltura biologica e benessere naturale, una serie di eventi collaterali: spettacoli, attività ricreative e laboratori didattici, seminari brevi di tipo divulgativo, convegni per operatori professionali.

I prodotti biodegradabili e compostabili Ecozema saranno tra i protagonisti di questa due giorni, che dedicherà alla gestione dei rifiuti particolare attenzione: nel corso della manifestazione sarà infatti effettuata la raccolta differenziata, con il sostegno di personale dedicato alla corretta separazione dei materiali.

Non ci saranno bottiglie né stoviglie monouso in plastica e inoltre parteciperemo al convegno “Un progetto sostenibile per la gestione dei rifiuti durante le manifestazioni” che si terrà sabato 17 maggio alle ore 14,30 e che vedrà l’intervento del nostro AD Armido Marana.

Per info e dettagli su Bietica: www.bietica.it.

festivalNuovi Alfabeti per l’Economia è il titolo della settima edizione del Festival Città Impresa che si svolgerà dall’11 al 13 aprile 2014 a Schio (Vicenza) città simbolo della nuova media impresa, del passato industriale veneto (con esempi come Lanerossi e Marzotto) e dell’avvento del manifatturiero evoluto.

(altro…)

Appuntamento da non perdere la I edizione di NATURALMENTE  CHIOGGIA (VENEZIA) TUTTO IL MONDO CHE FA BENE, festival dedicato al benessere dell’ambiente e dell’uomo: dal 24 al 26 maggio incontri, dibattiti, ospiti, spettacoli tracceranno strade nuove, per ripensare l’approccio con il territorio e noi stessi attraverso piccole grandi scelte quotidiane (altro…)

IL CAPITALE SOCIALE AL CENTRO DELL’ECONOMIA CIVILE E LE PROSPETTIVE EUROPEE DI SVILUPPO
questo è il tema del convegno che si terrà venerdì 10 maggio alle ore 15.00 presso il Lanificio Conte di Schio nell’ambito di Festival Città Impresa. Il festival si svolge dall’8 al 12 maggio 2013, è alla sua sesta edizione e continua a coltivare la propria mission di attivazione mobilitazione del territorio delle Venezie. (altro…)

L’AD Ecozema Armido Marana sarà relatore in occasione della X GIORNATA DELLA COMUNICAZIONE D’IMPRESA che si terrà presso l’Auditorium Assolombarda a Milano martedì 2 ottobre 2012. Tema dell’incontro è EXPO 2015:  “NON CI CAPISCO UN EXPO – CHIARIAMOCI LE IDEE, SCOPRIAMO COME AGIRE – informazioni, testimonianze e strumenti per un’opportunità che si avvicina”. (altro…)

L’AD Ecozema Armido Marana sarà relatore sul tema “Casi di successo in Italia: Le opportunità della crisi” in occasione del IV Forum Internazionale PolieCo sull’Economia dei Rifiuti: “Soft, clean, green…economy. Utopia, realtà o fumo negli occhi? Verso uno sviluppo umano integrale” che si terrà a Ischia il 21 e 22 settembre presso  L’albergo della Regina Isabella (altro…)