tags

green_mobility1Si svolgerà il 28 e il 29 marzo a Venezia la mostra congresso Green Mobility Show sul tema della mobilità sostenibile che coinvolgerà aziende, istituzioni, mondo accademico e della ricerca scientifica.

La rassegna, a ingresso gratuito, ha conseguito la certificazione ISO 20121, nuovo standard internazionale per la gestione degli eventi sostenibili, scegliendo Ecozema come partner tecnico per la fornitura dei materiali: stoviglie, piatti e bicchieri biodegradabili e compostabili conformi allo standard EN 13432. (altro…)

Ecozema sponsorizza “I Primi d’Italia” a Foligno (PG) dal 29 settembre al 2 ottobre

ll festival del primi piatti” è anche un eco-festival, verranno infatti utilizzate le nostre stoviglie biodegradabili e compostabili e verrà applicata la raccolta differenziata. Per maggiori informazioni http://www.iprimiditalia.it/

Primi d’Italia 2010: una manifestazione che, oltre il palato, soddisfa anche l’ambiente. Un modello di evento, costruito negli anni, a cui ispirarsi per kermesse future, enogastronomiche e non, che si vorranno distinguere per la “Qualità” del messaggio culturale, per l’attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e per raggiungere almenoil 50% di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti prodotti.
Le stoviglie monouso biodegradabili e compostabili, che migliaia di visitatori utilizzeranno per degustare le varietà del piatto più amato dagli italiani, saranno fornite da Novamont ed Ecozema. Ed anche per l’asporto delle merci saranno fornite delle eco-shoppers in Mater-Bi. Tali prodotti potranno essere smaltiti assieme al rifiuto organico, che raccolto da VUS, potrà essere poi trasformato in compost.
Novamont, azienda italiana leader nel settore delle bioplastiche, parteciperà all’evento, promuovendo l’importanza ed i vantaggi derivanti da un corretto e consapevole comportamento da parte dei consumatori attraverso l’utilizzo dei prodotti in Mater-Bi®, la bioplastica sviluppata da Novamont contenente risorse rinnovabili di origine agricola.
All’interno dell’edizione 2010 de “I primi d’Italia”, che si svolgerà a Foligno dal 23 al 26 settembre, Novamont organizza una serie di iniziative volte a promuovere la sostenibilità ambientale (seminari, spettacoli, incontri formativi e stand).
In particolare, giovedì 23 settembre, alle ore 18, a Foligno, presso Palazzo Candiotti, si terrà il workshop “Crisi economica e sostenibilità ambientale: dagli eco-festival all’eco-shopping modelli virtuosi per uno sviluppo nuovo”, un’occasione per affrontare l’attualissima problematica degli shopper in plastica. Al workshop interverranno, oltre ai rappresentanti delle istituzioni locali e di Novamont, Nando Mismetti, Sindaco del Comune di Foligno, il Prof. Walter Ganapini – Membro Onorario Comitato Scientifico Agenzia Europea dell’Ambiente, il Senatore Francesco Ferrante – XIII Commissione Ambiente, Territorio, Beni ambientali, e il dott. Silvano Rometti – Assessore all’Ambiente della Regione Umbria.
Un occasione in più per discutere dei danni ambientali che si riscontrano in ogni area geografica del mondo a seguito dell’abbandono della plastica, cosi’ come descritto nel recente rapporto dell’UNEP (Agenzia per la protezione dell’Ambiente delle Nazioni Unite), e per sollecitare provvedimenti per il divieto dell’utilizzo di tali prodotti cosi come auspicato dallo stesso Segretario Generale dell’Unep, Achim Steiner. Provvedimento già previsto in Italia con la Legge Finanziaria 2007 (art. 1 commi 1130, 1131, 1132) che prevede il divieto, a partire dal 1 gennaio 2011, della commercializzazione di sacchi non biodegradabili per l’asporto delle merci, che non rispondano ai criteri fissati dalla normativa comunitaria e dalle norme tecniche approvate a livello comunitario (direttive EN 13432 e EN 14995).
Durante la manifestazione, gli eco-appuntamenti continueranno con un educationl per consumatrori (Eco-shopping a tavola – Palazzo Candiotti); uno spettacolo per bambini “I menestrelli dell’Immondizia”, promosso dall’Assessorato alla Promozione Ambientale del Comune di Foligno (domenica 26/09, ore 15, Largo Carducci) ed infine uno spazio espositivo-informativo in Piazza della Repubblica, in collaborazione con EcoZema.
Il Gruppo Rimini Fiera conferma la leadership nel campo della sostenibilità con la scelta delle stoviglie monouso compostabili per tutti i suoi eventi fieristici. Novamont SpA, Rimini Fiera spa e Summertrade (società del Gruppo Rimini Fiera che si occupa di ristorazione, catering e banqueting) hanno firmato un accordo di collaborazione pluriennale, che coinvolge anche partner quali Ecozema (produttore di stoviglie monouso compostabili), Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica), Seda SpA (azienda internazionale nel settore del packaging) e Hera Rimini (società operativa territoriale per la gestione dei rifiuti urbani). L’obiettivo è quello di sviluppare l’attuale sistema di raccolta differenziata e di potenziare la comunicazione nei confronti di espositori e visitatori che permetta di avviare al compostaggio frazioni crescenti di rifiuti organici della ristorazione fieristica raggiungendo importanti risultati in termini di riduzione della CO2. La collaborazione prevede che nel polo fieristico di Rimini tutti i punti di ristoro utilizzino prodotti di catering biodegradabili e compostabili in Mater-Bi, la bioplastica sviluppata da Novamont contente risorse naturali di origine agricola, abbinata alla carta/cartoncino e altri materiali certificati. Tutte le stoviglie monouso sono infatti biodegradabili e compostabili naturalmente ai sensi della norma internazionale UNI EN 13432. Il Mater-Bi, accoppiato alla carta, è in grado di garantire resistenza e tenuta utilizzando risorse rinnovabili. Diminuisce le emissioni di gas ad effetto serra, riduce il consumo di energia e di risorse non rinnovabili, completa un circolo virtuoso: le materie prime di origine agricola tornano alla terra attraverso processi di biodegradazione o compostaggio senza il rilascio di sostanze inquinanti. Lo scopo è quello di ridurre progressivamente l’impatto ambientale delle manifestazioni che si svolgeranno presso il polo fieristico riminese, sviluppando nuovi scenari sostenibili di consumo e di gestione degli scarti, rendendoli utilizzabili per altri processi e conferendo loro un nuovo valore economico. Novamont e Rimini Fiera provvederanno anche ad effettuare un LCA (Life Cycle Assessment) del sistema con il supporto del Kyoto Club e di AzzeroCO2. In particolare, sarà estesa la raccolta differenziata della frazione organica a tutti i punti di ristoro e, grazie alla collaborazione con Hera, i rifiuti saranno conferiti e trattati in impianti di compostaggio. Inoltre, sarà definita con Rimini Fiera una campagna di comunicazione, che coinvolgerà anche il Comune di Rimini, per valorizzare la scelta effettuata e sensibilizzare i visitatori rispetto all’importanza di un corretto conferimento dei rifiuti. Saranno quindi sostituiti piatti, posate, bicchieri e tazzine in distribuzione nei punti ristorazione presenti a Rimini Fiera e sin qui prodotti in materia plastica. La portata di questa ‘buona pratica’ è chiaramente rappresentata dai numeri del consumo: Rimini Fiera dispone di due ristoranti, tre free-flow, nove bar, una gelateria e due pizzerie-kebab. Ogni anno vengono utilizzati circa 2,5 milioni di oggetti tradizionali e realizzati in materiale plastico tradizionale. Da oggi, tutto ciò non sarà più un rifiuto indifferenziato, ma potrà contribuire a incrementare la percentuale di rifiuti avviati al compostaggio e sottratti alla discarica. L’iniziativa prende il via in occasione della manifestazione Sapore, in programma dal 21 al 24 febbraio prossimi all’interno del quartiere fieristico riminese.