tags

1209248_10151677779251169_1098672217_nLa Commissione Ambiente del Parlamento Europeo ha approvato la proposta di modifica alla direttiva imballaggi, volta a ridurre il consumo di sacchetti di plastica leggera (qui il testo della proposta).

Votando sì a questa proposta, l’Europa riconosce ai Paesi membri la possibilità di scegliere il mezzo a loro più congeniale per raggiungere gli obiettivi di riduzione (50% della quantità consumata nel 2010 entro tre anni e 80% entro cinque anni).

Per evitare distorsioni e aggiramenti della direttiva è previsto che i sacchi riutilizzabili non possano costare meno dei sacchi usa e getta. (altro…)

Sprout.

European Bioplastics, l’associazione europea che riunisce le aziende della filiera delle bioplastiche con sede in Germania, ha realizzato una nuova analisi del ciclo di vita (LCA) dei sacchetti monouso per la spesa.

Lo studio è stato eseguito secondo la norma ISO 14040 e 14044 ed è stato revisionato e verificato da quattro istituti indipendenti quali DEKRA Consulting , Oeko-Institut , Witzenhausen-Institut e il Politecnico di Zurigo (ETH).

L’analisi ha messo a confronto sacchetti di quattro tipologie differenti: in carta, in plastica tradizionale (polietilene PE), in polietilene con il 25% di materiale riciclato e in bioplastica (PBAT/PLA). (altro…)