tags

Semplicità, compagnia e sobrietà: con queste caratteristiche Senigallia si prepara a festeggiare l’arrivo del 2012. Iniziative tutte improntante alla solidarietà e al divertimento. La sera del 31 dicembre consueto Cenone solidale in Piazza Simoncelli. Il Cenone è stato organizzato grazie all’aiuto di circa cento volontari. Per mangiare saranno utilizzati piatti e posate in materiale biodegradabile e compostabile Ecozema,  al fine di favorire la sostenibilità ambientale.
Il ricavato sarà devoluto al Fondo di Solidarietà per le persone bisognose del territorio di Senigallia. Ma la serata non si ferma alla cena:
In attesa del 2012, dalle 21:30 in poi ci si sposterà in Piazza del Duca. Qui è prevista la performance del noto gruppo locale Disco Stu, che suonerà diversi brani di rock-dance, italiana e straniera, per animare il pubblico in attesa della mezzanotte. E quindi andrà in scena lo spettacolo pirotecnico sopra la Rocca Roveresca, 15 minuti di visione accompagnati da sottofondo musicale. E, salutato il 2012, la festa continuerà sempre in Piazza del Duca in compagnia dei Disco Stu con balli di gruppo fino a tarda notte. L’evento potrà essere seguito anche in streaming su Radio Velluto (frequenza FM 99,6) e sul sito del Comune di Senigallia.

Conto alla rovescia per il Capodanno in Piazza organizzato dall’Associazione Sonorica di Imperia con la collaborazione del Comune e di Ecotecnologie, società cuneese distributrice dei prodotti Ecozema per Liguria e Piemonte.

Nell’ area ristoro, completamente riscaldata e abbellita da piante e fiori,  si potrà scegliere di assaporare un antipasto caldo, cotechino e lenticchie, rostelle e patatine, stoccafisso alla ligure, panettone e cioccolata. La vera rivoluzione è che questo “banchetto” sarà servito in piatti e stoviglie biodegradabili  e completamente compostabili. Questo grazie alla partnership che il Capodanno in Piazza ha stretto con Ecotecnologie, società cuneese distributrice dei prodotti Ecozema per Liguria e Piemonte che segue una filosofia lungimirante pensando davvero all’ambiente e che ha partner importanti come Slow Food.
“Terminato il pasto – spiega Marco Alizeri di Ecotecnologie –  tutte le stoviglie si possono infatti gettare nella raccolta dell’umido: attraverso un processo di compostaggio, si decompongono in soli 90 giorni e vengono così totalmente riassorbite dall’ambiente”.

I gruppi musicali di alto livello che si esibiranno live, Luo Tapage, Mamasita, Matrioska e Statuto, animeranno la serata accompagnati da Dj set dalle 19 alle 3 di notte.

Capodanno anche all’insegna della solidarietà a favore del comune di Brugnato (Spezia)colpito dalla recente alluvione di novembre con  un gazebo dove si potranno  acquistare i biglietti  della lotteria benefica (2 euro ciascuno) e fare donazioni libere.