tags

“C’è una sensibilità maggiore da parte dei consumatori, c’è uno spostamento fortissimo di aree di mercato sempre più vaste nel consumo consapevole e responsabile, c’è sempre maggiore attenzione all’ambiente anche da parte di coloro che, fino a qualche anno fa, non avevano questa sensibilità”. Esordisce così il nostro AD Armido Marana, intervistato da Roma Today, in merito alla filiera delle bioplastiche e all’esperienza di Fabbrica Pinze Schio e del brand Ecozema.

Un’esperienza che si sviluppa lungo tutto il XX secolo, cominciando dalla realizzazione di prodotti in legno, e che, a metà del ‘900, porta alla produzione di mollette in plastica stampate ad iniezione: una vera e propria novità, anche a livello internazionale.

Tale passaggio fondamentale vedrà, cinquant’anni dopo, un’ulteriore evoluzione con la lavorazione delle bioplastiche e l’avvio dei contatti con Novamont, azienda leader nel settore.

“Nascono le prime posate in Mater-Bi compostabili e – prosegue Marana – nel 2005 otteniamo, per primi al mondo, la certificazione EN 13432 che dice come dev’essere fatto un manufatto per essere compostabile”, cioè smaltibile nella frazione organica e, avviato agli impianti industriali di compostaggio, destinato a diventare compost per la coltivazione dei terreni.

La nostra azienda riceve la bioplastica in forma di granuli e, attraverso l’iter produttivo che prevede l’impiego di presse e stampi, viene trasformata in forchette, coltelli, cucchiai e altre posate biodegradabili e compostabili.

“Il Mater-Bi – afferma Marana – è un materiale che arriva da fonte rinnovabile. Infatti, lavoriamo materiali e materie prime che arrivano da fonti rinnovabili; la nostra produzione è fatta di prodotti compostabili, per cui cerchiamo di avere un ruolo proattivo in tutta quella che è l’attenzione ambientale”.

Infine, un occhio di riguardo alla questione economica e alla volontà di generare profitto, al fine di investire e, investendo, aumentare i posti di lavoro per far star bene le persone che lavorano con noi.

Per guardare l’intervista integrale, clicca qui.

logo mensa okIl fotoromanzo è ormai passato di moda? Può darsi, ma quello realizzato alla Mensa dei poveri di Fassolo a Genova ci piace molto perché racconta una bella storia.

La ‘foto-cronaca’ narra in modo simpatico l’arrivo della fornitura delle nostre stoviglie biodegradabili e compostabili nelle cucine dei Padri Vincenziani, che da trent’anni offrono un pasto caldo alle persone che vengono accolte nella loro Casetta (circa 5.000 pasti in media ogni anno).

L’avventura inizia con la consegna delle stoviglie – frutto dell’amicizia tra Ecozema, Novamont e i Padri Vincenziani del Fassolo di Genova – e gli sforzi dei volontari per lo scarico e la sistemazione nel magazzino della struttura. (altro…)

Sassari 20 settembre 2013 ore 15:30 presso la Sala Conferenze Dipartimento di chimica e farmacia dell’Università degli studi di Sassari.

Il Consorzio Industriale Provinciale di Sassari ha organizzato all’interno del seminario “Sardinian green days” il convegno-dibattito “Il nord Sardegna polo europeo per la chimica verde” dove si alterneranno i rappresentanti del mondo ecosostenibile, pionieri italiani di un nuovo modello di sviluppo della chimica, che dagli scarti di lavorazione, dai rifiuti, dalle colture non alimentari hanno scoperto un tesoro riconvertibile in Bioplastiche – come il Mater-Bi@ – cosmetici, carburanti puliti, stoviglie. Tra i relatori Mauro Apostolo di Ecozema e Marco Versari Responsabile affari istituzionali Novamont (altro…)

Dal 5 al 15 settembre 2013 si terrà l’annuale rassegna cinematografica Milano Film Festival, che quest’anno sarà all’insegna dell’ ecosostenibilità: grazie alla collaborazione di ECOZEMA e Novamont  saranno utilizzate stoviglie monouso biodegradabili e compostabili. Clicca qui per visualizzare il programma

Ancora una volta il Festival Vegetariano di Gorizia sceglie di utilizzare il catering Ecozema  quest’anno con un appuntamento in più: l’A.D. Ecozema Armido Marana ed Eliana Bruschera di Novamont  interverranno all’incontro “Un’economia green è possibile ? “ storie di imprenditoria virtuosa. Appuntamento sabato 31 agosto alle 17.30 presso il Padiglione Cultura. Clicca qui per visualizzare il programma

Il ridisegno della chimica verde passa attraverso bioraffinerie di terza generazione integrate nel territorio. Presentati da Novamont i nuovi polimeri di IV generazione che integreranno nuove tecnologie di processo. Verranno introdotti due monomeri da fonte rinnovabile, l’acido azelaico, prodotto presso Matrìca con tecnologie proprietarie, e l’1,4 butandiolo, prodotto presso MaterBiotech su licenza Genomatica. Leggi qui il comunicato completo.

Dal 21 al 29 giugno 2013 la Marina Dorica di Ancona, il più grande porto turistico dell’Adriatico e uno dei principali in Italia, ospiterà l’edizione 2013 del principale evento velico d’altura: il Campionato Mondiale ORC International, l’appuntamento che annualmente mette a confronto grandi nomi della vela internazionale, blasonati timonieri ed equipaggi provenienti da tutto il mondo. (altro…)

Appuntamento da non perdere la I edizione di NATURALMENTE  CHIOGGIA (VENEZIA) TUTTO IL MONDO CHE FA BENE, festival dedicato al benessere dell’ambiente e dell’uomo: dal 24 al 26 maggio incontri, dibattiti, ospiti, spettacoli tracceranno strade nuove, per ripensare l’approccio con il territorio e noi stessi attraverso piccole grandi scelte quotidiane (altro…)

Grom – produttore del famoso gelato di qualità – ha scelto di utilizzare il Mater-Bi® di Novamont per la fabbricazione del materiale usa e getta  utilizzato nei suoi 57 punti vendita sparsi in tutto il mondo. Ecozema è l’azienda produttrice delle palette gelato e granita con le quali viene degustata questa eccellenza del Made in Italy. leggi l’articolo


Convegno SOGEIR a Menfi (AG) – venerdì 11 Gennaio 2013 ore 9.30 presso la sala convegni CADA: “Esperienze a confronto nella gestione dei rifiuti pubblici in Sicilia”

Le stoviglie per il catering del convegno sono fornite da Ecozema Novamont.

Clicca qui per leggere la brochure di presentazione dell’evento