tags

Suq definitivoSi è inaugurata venerdì 13 giugno la 16ma edizione del SUQ Festival Teatro del Dialogo, che animerà il Porto Antico di Genova con concerti, spettacoli, laboratori e iniziative su ambiente e mondialità fino al 24 giugno.

Il Suq di Genova è un teatro-mercato mediterraneo divenuto luogo simbolico, e unico in Italia, di un’integrazione possibile tra genti e linguaggi, con un record di 70mila presenze in dodici giorni.

L’ambiente è in primo piano grazie all’utilizzo di stoviglie biodegradabili e compostabili Ecozema in tutti i punti ristoro del Porto Antico e alle attività educative con laboratori interattivi e multimediali che hanno l’obiettivo di aiutare i più piccoli a scoprire il mondo delle bioplastiche.

Con quaranta botteghe artigianali da altrettanti Paesi, quattordici cucine diverse, spazi per associazioni umanitarie e comunità di immigrati, il Festival è tra le sette “best practice” italiane  per la promozione della diversità e del dialogo interculturale ed è patrocinato da UNESCO, EXPO 2015, Ministero Affari Esteri e Ministero dell’Ambiente.

L’impatto ambientale di un evento di tale portata viene ridotto grazie al piano di gestione della raccolta differenziata approntato dagli organizzatori, che prevede delle isole di raccolta nell’area della manifestazione dotate di contenitori per la separazione delle diverse frazioni di rifiuto.

I visitatori avranno così a disposizione contenitori per la raccolta dell’umido (frazione organica) in cui smaltire piatti, posate e bicchieri biodegradabili e compostabili, tovaglioli e residui organici dei pasti, contenitori della plastica per flaconi, lattine, ecc, e infine i contenitori del vetro e dell’indifferenziato.

Tante le attività previste, su www.suqgenova.it è possibile scaricare il programma dettagliato.

banner okInsieme per un consumo consapevole” è una campagna di responsabilità sociale di Fratelli dell’uomo, organizzazione non governativa di cooperazione internazionale che promuove progetti nell’ambito dei diritti umani, della difesa dell’ambiente, dello sviluppo rurale e dell’economia locale.

La nostra azienda è stata la prima a credere in questa campagna, che si propone di far comprendere la necessità di adottare stili di vita più sostenibili e di offrire strumenti concreti per rendere le scelte di acquisto più consapevoli e orientate alla valorizzazione del rapporto tra il territorio e la cultura che lo caratterizza. (altro…)

Segnaliamo con piacere un post di Alberto Castellanza (resp. settore catering per Novamont) sull’utilizzo di posate monouso compostabili nella ristorazione collettiva.

http://www.zoes.it/it/content/blog/nuovi-modelli-ristorazione-collettiva-alberto-castellanza