tags

Ecozema sostiene CambiaMenti – crediti di carbonio locali e resilienza nel Vicentino

L’impegno di Ecozema nel progetto CambiaMenti dimostra concretamente come un’azienda facente parte del movimento B Corp possa generare crediti di carbonio locali, valorizzando il territorio vicentino attraverso pratiche agricole e forestali sostenibili. Scopri come e perché partecipare all’evento conclusivo del 3 luglio 2025 presso l’Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza.

Evento conclusivo del progetto CambiaMenti: crediti di carbonio locali e resilienza territoriale, 3 luglio 2025 al Teatro Olimpico di Vicenza con Ecozema e le B Corp vicentine.

Cos’è CambiaMenti e perché siamo coinvolti

Il progetto CambiaMenti, promosso da sei aziende vicentine B Corp – tra cui Ecozema – insieme all’Accademia Olimpica di Vicenza ed Aequilibria, mira a generare crediti di carbonio locali attraverso il carbon farming e la gestione forestale sostenibile. Questo approccio favorisce la resilienza territoriale, contribuendo a costruire un modello di sviluppo sostenibile fondato sul significato di resilienza: la capacità del territorio di adattarsi e rigenerarsi, mantenendo i flussi economici all’interno della provincia e rafforzando la comunità locale.

Il quadro normativo europeo e i crediti di carbonio locali

CambiaMenti si svolge in linea con il nuovo Regolamento CRCF (EU/2024/3012), che introduce un quadro di certificazione per carbon farming e rimozione di CO₂. Questo regolamento stabilisce criteri rigorosi – tra cui addizionalità, robustezza, permanenza ed integrità ambientale – fondamentali per evitare greenwashing e valorizzare progetti locali come CambiaMenti.

Come CambiaMenti genera crediti di carbonio – la parte tecnica

Il programma CambiaMenti promuove pratiche di:

Riforestazione e gestione forestale sostenibile
Agricoltura rigenerativa con tecniche di sequestro del carbonio nel suolo
Rigenerazione naturale dei boschi esistenti

Queste azioni creano crediti di carbonio verificabili, generati e utilizzati a livello locale, sostenendo la resilienza del territorio vicentino e l’economia circolare.

Il ruolo di Ecozema: un’impresa responsabile e territoriale

Ecozema partecipa attivamente come azienda promotrice del progetto, contribuendo a diffondere una leadership imprenditoriale sostenibile e locale, coerente con la propria attività di produzione di posate e di altri prodotti compostabili destinati al food service. L’impegno verso la resilienza ambientale si riflette anche nelle scelte industriali, che puntano su posate compostabili certificate e su materiali a basso impatto per sostenere concretamente la transizione ecologica.

L’evento conclusivo del 3 luglio 2025 a Vicenza

L’incontro si terrà giovedì 3 luglio 2025 alle ore 17.00 presso l’Odeo del Teatro Olimpico. Sarà il momento per:

– Presentare i risultati del primo anno di CambiaMenti
– Illustrare la metodologia tecnica e forestale
– Dibattere con stakeholder locali su prospettive future

Agenda dell’evento

17.00-17.20: Introduzione dell’Accademia Olimpica e delle aziende B Corp

17:20-17.45: Lo sviluppo del progetto CambiaMenti e l’evoluzione della normativa europea

17:45-18:00: Il programma di crediti di carbonio del progetto CambiaMenti

18:00-18.10: La metodologia forestale

18.10-18.40: Coinvolgimento degli stakeholder promotori di progetto

18.40-19.00: Lo sviluppo futuro del progetto CambiaMenti

Modera Piero Erle (Il Giornale di Vicenza)

Perché i crediti di carbonio locali sono importanti

Creare crediti di carbonio locali significa:

Ridurre la dipendenza dal mercato globale, spesso opaco o poco efficace
– Mantenere risorse finanziarie nel territorio vicentino
– Promuovere co-benefici come biodiversità, occupazione, qualità dei suoli e resilienza ambientale e sociale del territorio

Allinearsi ai criteri del carbon farming europeo, riconosciuti e supportati dalle policy UE.

Impatto sul territorio e sulle imprese

Grazie a CambiaMenti, le imprese vicentine:

– Ottengono carbon credit certificati, utilizzabili per compensare le emissioni residue
– Supportano progetti verdi, visibili alla comunità locale
– Rafforzano l’economia circolare e la resilienza economica e ambientale nel loro contesto produttivo

Il futuro del progetto CambiaMenti

Ecozema e i partner di CambiaMenti intendono rafforzare le attività di riforestazione, ampliare l’agricoltura rigenerativa e coinvolgere nuove imprese. L’obiettivo è estendere il sistema dei crediti di carbonio locali, aumentando resilienza e valore condiviso.

Come partecipare all’evento

Quando: giovedì 3 luglio 2025, ore 17.00
Dove: Odeo del Teatro Olimpico, Vicenza
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Informazioni: segreteria@accademiaolimpica.it