tags

fabbrica okRiapre la Fabbrica del Jazz, festival musicale giunto alla sua terza edizione che si svolge nei siti di archeologia industriale di Schio (in provincia di Vicenza) e che si è affermato come punto di riferimento per l’ascolto della musica jazz e gli approfondimenti dedicati ai musicisti di professione attraverso workshop e laboratori.

Giovedì 5 giugno presso la Fabbrica Saccardo ci sarà l’anteprima di presentazione con un aperitivo in musica in cui verrà presentato un programma ricco di eventi, tra concerti, workshop e jam session che si svolgerà dal 12 al 15 giugno.

Anche Ecozema è tra i partner di questa bella iniziativa, che rappresenta un’importante occasione di crescita e valorizzazione del territorio in cui ha sede la nostra azienda.

Per conoscere il programma dei concerti e di tutti gli eventi collaterali previsti: www.lafabbricadeljazz.it.

prima_la_terra_poi_le_ricette_-_wilma_de_angelis_450x626Venerdì 16 maggio a Schio (Vicenza) i temi dell’enogastronomia e dei prodotti del territorio saranno al centro di un talk show dal vivo condotto dalla giornalista e conduttrice televisiva Carla Urban.

Dopo il successo della prima serata, che ha visto la celebrazione dei 30 anni di televisione del critico enogastronomico Edoardo Raspelli, sarà la volta di Wilma De Angelis con il suo libro “Spaghetti Wilma insalatina e una tazzina di caffè”.

Al Lanificio Conte, a partire dalle 21, la cantante e cuoca ricorderà, attraverso molti aneddoti, una vita di musica, ricette e sorriso. Il programma prevede inoltre la proiezione di immagini di repertorio RAI anni ’80 con personaggi famosi e il loro rapporto col cibo oltre a interventi video a cura di Slow Food e dei giovani agricoltori Coldiretti.

Insomma un omaggio alla cultura rurale che fa bello il paesaggio a Schio e più buone le ricette. Storie di generazioni diverse tra mass media, imprese virtuose e specialità valleogrine.

Al termine, infatti, verranno offerti assaggi di specialità della Val Leogra, servite con i nostri prodotti per il catering biodegradabili e compostabili.

festivalNuovi Alfabeti per l’Economia è il titolo della settima edizione del Festival Città Impresa che si svolgerà dall’11 al 13 aprile 2014 a Schio (Vicenza) città simbolo della nuova media impresa, del passato industriale veneto (con esempi come Lanerossi e Marzotto) e dell’avvento del manifatturiero evoluto.

(altro…)

Dal  4 al 13 novembre 2011 presso Fabbrica Saccardo di Schio Ecozema è sponsor dello Schio Design Festival e partecipa all’evento con uno degli altri marchi della Fabbica Pinze Schio Srl : Rezema.

Rezema  una linea di prodotti per la casa e il giardino interamente realizzati con materiali derivanti dalla raccolta differenziata dei rifiuti. www.rezema.com

Lo Schio Design Festival mette in contatto designer senior, designer junior e aziende del territorio per sviluppare e promuovere creatività e qualità d’impresa

Per ulteriori informazioni:

http://www.schiodesignfestival.it/SCHIO_DESIGN_fESTIVAL_2011/HOME.html

http://www.comune.schio.vi.it/a_15_IT_41495_1.html

Ecozema ha scelto di supportare la “Festa della Sostenibilità” a Schio (VI). La Festa della Sostenibilità quest’anno arriva alla sua terza edizione. Come sempre la Festa si sviluppa attorno a un tema principale attraverso mostre, convegni, attività con le scuole, mostra mercato e altri eventi. La riflessione che la Festa propone verte su cosa significa, in pratica “Sostenibilità” e come possa essere effettivamente realizzata: a che punto sono le sperimentazioni a più di vent’anni dal rapporto Brundtland? E’ possibile mettere a confronto le diverse strade verso la Sostenibilità? I temi del 2010: Argomento di quest’anno, in particolare per l’architettura, è questo: un suggerimento a riflettere sul confronto di metodi e percorsi. La mostra metterà uno accanto all’altro tre sistemi costruttivi apparentemente molto diversi tra loro, ma tutti tesi a ricercare un modo sostenibile di costruire. E’ uno stimolo per riflettere su come vogliamo fare Sostenibilità, ma senza presumere di avere trovato “La strada”. In parallelo verrà affrontata una tematica ancora giovane: come valutare la sostenibilità dei materiali da costruzione. E’ una problematica ancora poco discussa e che non ha ancora, al contrario, per esempio, della certificazione energetica, metodi collaudati di giudizio. Tutte le iniziative sono rivolte non solo ai tecnici e ai professionisti, ma anche al pubblico, ormai sempre più sensibile a queste problematiche; proveremo a fornire delle informazioni base per “saper scegliere” tra tante proposte di mercato diverse e a volte apparentemente in contrasto tra loro.

Se vuoi saperne di più visita il sito http://schiosostenibile.it/festa/